Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘porto burci’

Ecco una poesia di Loredana Bogliun, in istroromanzo, tratta da La peicia (Arcipelago Itaca, 2023):

.

La poupa

.

.

Oun vistitein de merlo
sti oci selesti, po∫ada cumo pena reivada

la me poupa me guanta
par quil sulo rispeir ch’a cugnussi stagno

.

ouna drissa de louganighe cumo ∫ornade

inguantade d’al distein de sti oci boni.

.

Ingroumerein ∫alo al furmentòn a grain

par la me peicia brava.
∫ì favela quista ch’a nasso
seita in tala pansa de la maro,

ouna fadeiga ch’a crisso drento in tala louss cha reiva d’al scour

.

∫alo al culur de l’oro

∫alo de furmentòn

e de poulenta calda

.

i passarè cumo piouma in tai fondai de maraveie

e sta me poupa scumpareida la se farò de∫egno.

*

*

La bambola

.

.

Un vestitino di merletti
questi occhi celesti, appoggiata come appena arrivata

la mia bambola mi prende
per quel solo respiro che riconosco vero

.

una treccia di luganighe come giorni

fermati dal destino di questi occhi buoni.

.

Raccoglieremo giallo il granoturco a chicchi

per la mia piccola brava.
Parola questa che nasce
zitta nella pancia della madre,

una fatica che cresce dentro nella luce che arriva dal buio

.

giallo il colore dell’oro

giallo di granoturco

e di polenta calda

.

passerò come piuma nei fondali delle meraviglie

e questa mia bambola scomparsa si farà dipinto.

Read Full Post »

Mercoledì 20 marzo alle 18.30, in occasione della Giornata mondiale della poesia, Porto Burci ospita una lettura della poeta dignanese Loredana Bogliun, in dialogo con Stefano Strazzabosco.

I testi, letti nell’originale idioma istroromanzo (o istrioto) e in traduzione italiana, sono tratti dalle sue raccolte più recenti Par Creisto inseina imbroio (Book, 2021) e La peicia (Arcipelago itaca, 2023).

L’ingresso è libero.

*

*

Loredana Bogliun è nata a Pola (Croazia) nel 1955 da famiglia italiana di Dignano d’Istria. Scrive poesie in dignanese, antico idioma istroromanzo di Dignano d’Istria.

Ha insegnato psicologia e sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pola, Fiume e Trieste. Precedentemente, è stata psicologa presso la Scuola elementare italiana di Buie e Preside presso la Scuola media superiore italiana di Buie, nonché ricercatrice presso l’Istituto di sociologia di Lubiana. Ha ricoperto per due mandati la funzione di Vicepresidente della Giunta regionale istriana. Si è occupata di studi etnici e ha pubblicato diversi saggi scientifici.

Le sue poesie, apprezzate da Franco Loi, Andrea Zanzotto e Fulvio Tomizza, tra gli altri, sono state tradotte in diverse lingue e compaiono in varie antologie e riviste letterarie.

Read Full Post »

*

Domani, lunedì 13 novembre alle 20.45, presso gli spazi di Porto Burci, a Vicenza, Chiara Zamboni (Università di Verona) presenta la figura della poetessa, traduttrice e pensatrice Cristina Campo, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Saranno presentati anche gli atti del congresso che si è tenuto l’anno scorso, a cura della stessa Zamboni, mentre Martina Pittarello e Stefano Strazzabosco leggeranno una selezione delle sue poesie. Eccone un’altra:

*

Sindbad

.

L’aria di giorno in giorno si addensa intorno a te

di giorno in giorno consuma le mie palpebre.

L’universo s’è coperto il viso

ombre mi dicono: è inverno.

.

Tu nel vergine spazio dove si cullano

isole negligenti, io nel terrore

dei lillà, in una vampa di tortore,

sulla mite, domestica strada della follia.

.

Si stivano canapa, olive

mercati e anni… Io non chino le ciglia.

Mezzanotte verrà, il primo grido

del silenzio, il lunghissimo ricadere

.

del fagiano tra le sue ali.

*

Read Full Post »

(la Piazza Nuova di Bagnacavallo)

Una bambina

.

È argento la piazza di Bagnacavallo

nella notte che accampa sulla neve

argento il minuscolo circo

il breve sciame di artisti ragazzini

che sopravvivono alla strada

della carneficina afghana.

È l’ultimo spettacolo, il loro, questa notte.

La più giovane è solo una bambina

mentre piange sorride quando infine saluta.

.

Ora qui voglio dire soltanto

che domani ritorna a Kabul.

Ha sul volto la notte e la neve

ha occhi di lago

ha le dita di giunco, cammina.

.

.

da Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi, MarcosyMarcos, Milano 2023; p. 37.

Oggi, sabato 17 giugno alle ore 19.00 presso Porto Burci: Cristina Alziati legge dalla sua raccolta più recente e dialoga con Stefano Strazzabosco.

Ingresso libero, aperitivo libero, scambio di libri libero, libertà assortite, nessuna vigilata.

Read Full Post »

Sabato 17 giugno alle ore 19 presso Porto Burci Cristina Alziati presenterà la sua raccolta poetica più recente, Quarantanove poesie e altri disturbi (MarcosyMarcos, Milano 2023).

La raccolta esce a undici anni di distanza dalla precedente, Come non piangenti, che a suo tempo venne presentata anche a dire poesia. Con questo nuovo libro, Cristina Alziati conferma di essere una delle voci più significative della poesia contemporanea, capace di intrecciare la storia personale e quella collettiva in testi di assoluto, cristallino splendore.

Il sito della casa editrice aggiunge quanto segue:

Sensibili e misteriose, le poesie di Cristina Alziati sono nitide visioni dal buio o “dal chiarore dell’inesistenza”.
Toccano ringhiere di cenere, le piante sotto la corteccia.
Provano intimità universali tra chiazze d’ossido, nuvole e terra; raccontano la ruggine dei rovi, deserto che non c’era.
Attraversano grandi stanze semivuote, una piccola folla in cucina.
Salgono le scale in silenzio, scampate al naufragio; viaggiano sui tetti dei treni. “Non temono le spine”.
A undici anni di distanza dal libro precedente,
Come non piangenti, torna una tra le voci più potenti e spiazzanti della poesia contemporanea.

L’incontro, durante il quale verranno letti vari testi tratti dalla raccolta, è coordinato da Stefano Strazzabosco.

L’ingresso è libero.

.

Cristina Alziati è nata nel 1963 e ha studiato filosofia. Vive a Bolzano. Il suo esordio poetico risale al 1992, quando una sua silloge, presentata con grande convinzione da Franco Fortini, esce in un’antologia. Nel 2005 pubblica il suo primo libro, A compimento (Manni), che nel 2006 si aggiudica il Premio internazionale di poesia Pier Paolo Pasolini e giunge finalista al Premio Viareggio-Opera prima. Nel 2011 Marcos y Marcos dà alle stampe Come non piangenti, Premio Marazza (2012), Premio Pozzale – Luigi Russo (2012) e premio Premio Stephen Dedalus-Pordenonelegge (2013); la raccolta ispira Carlo Boccadoro, che compone Quattro liriche su versi di Cristina Alziati per mezzosoprano e pianoforte (Ricordi, 2013).

Read Full Post »

Ieri l’incontro a distanza coi poeti Agustín Jiménez, autore di Wirikuta, e Luigi Amara, collegati entrambi da Città del Messico, è stato interrotto da un attacco hacker che ha gelato il pubblico (e gli organizzatori); dopo qualche minuto, grazie agli interventi di Chiara Spadaro e di Elena Imbrunito, l’attacco è stato respinto e la presentazione del libro è potuta proseguire.

Il collegamento Zoom che è stato usato era dell’Università di Padova, e si pensava fosse sicuro, oltre a garantire una durata senza limiti di tempo. Purtroppo il fatto che fosse aperto a tutti lo ha reso vulnerabile: siamo desolati per quanto è accaduto e ce ne scusiamo.

Dopo l’interruzione, Agustín Jiménez e Luigi Amara hanno raccontato la genesi del libro, la sua specificità nel panorama della poesia contemporanea e le rispettive esperienze nel deserto del Catorce. Sono state lette varie stanze o lasse, ed è stato chiarito cosa sono i cerbiatti azzurri, come si “cacciano” e qual è il rapporto che gli huicholes sentono di avere con la natura, e in particolare col loro luogo più sacro, Wirikuta, dove il mondo sta sempre nascendo.

Quindi sono stati distribuiti i foglietti con l’inedito Axolotl, stampato dai torchi di Giovanni Turria.

Ringraziamo Francesco Truglio e Francesco Marangoni per l’assistenza tecnica, e tutti gli amici di Porto Burci per l’ospitalità; ringraziamo Giulio Todescan di Imboscate per il caloroso benvenuto agli ospiti; e ringraziamo tutte le persone che sono venute e quelle si sono collegate da remoto.

Cactus.

.

(foto di Chiara Spadaro)

Read Full Post »

Comunicato stampa

Wirikuta a Porto Burci

Vicenza. Dopo quattro incontri con poeti nel mese di novembre, la rassegna “Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi” prosegue con altre tre serate in dicembre e per la prima, mercoledì 7 dicembre 2022, si unisce alla rassegna “Imboscate” promossa da Lies, ife.collective e Porto Burci.

Alle 18.30, a Porto Burci, si partirà per un viaggio poetico nel deserto messicano del Catorce: Agustín Jiménez presenta il suo ultimo libro, Wirikuta, pubblicato da La Vencedora quest’anno in edizione bilingue, italiano e spagnolo, con un epilogo di Luigi Amara e una foto di Nicola Lorusso (lavencedorablog.wordpress.com/le-novita).

Scritto come fosse una lunga cantilena cadenzata o una preghiera, ci trasporta in quel deserto sacro agli huicholes del nord del Messico, popolato di ineffabili cerbiatti azzurri (i cactus jícuri sacri agli dei). 

L’autore Agustín Jiménez si collegherà online da Città del Messico insieme al poeta Luigi Amara; la presentazione sarà facilitata e tradotta da Stefano Strazzabosco. Per l’occasione, Jiménez ha mandato una poesia inedita, “Axolotl”, che è stata stampata dai torchi di Giovanni Turria e sarà distribuita gratuitamente a chi parteciperà all’incontro.


L’ingresso è libero e per chi volesse sarà possibile anche collegarsi online tramite la piattaforma Zoom:

Argomento: Wirikuta
Ora: 7 dic 2022 18:20 Roma

Entra nella riunione in Zoom
https://unipd.zoom.us/j/83905792073?pwd=d0JkZWFSK1o5RUNIWFJSbEdMWFdNQT09

ID riunione: 839 0579 2073
Passcode: 896321

***

L’autore


Agustín Jiménez (Città del Messico, 1955) è poeta, narratore, saggista, giornalista, bibliofilo e libraio. Ha coordinato supplementi culturali e pubblicato articoli di letteratura, arte, folclore e altro. Tra i suoi libri ricordiamo: Para distraer a Epifanio (Unam, 1996); Breve combate de inoportuna muerte (Verdehalago, 1999 ed Ediciones Ulises, 2017); Hay que tener paciencia para mirar un lirio blanco (Verdehalago, 1999); Antigua tabla de demonios (Torre de Lulio, 2002); A golpes de cabala Xilitla (Ediciones Lulio cartonero, 2006; Premio Nazionale di Poesia Efraín Huerta); Camino del haiku (El Tucán de Virginia, 2014; Premio Internazionale della Fondazione Giappone in Messico); Cantos para una dama huichola (La Vencedora, 2016); Los malandrines (La Torre de Lulio, 2021; con illustrazioni di Santiago Ulises Jiménez Ocegueda e uno scritto di Stefano Strazzabosco); Wirikuta (La Vencedora, 2022). Ha pubblicato anche libri per l’infanzia e ha collaborato col Circo Atayde per un progetto basato sulle grecherìe di Ramón Gómez de la Serna. Vive a Città del Messico, dove gestisce la libreria La Torre de Lulio.

Read Full Post »

Ecco l’inedito che ci ha mandato il poeta Agustín Jiménez in vista dell’incontro on-line del prossimo mercoledì 7 dicembre (Porto Burci, ore 18.30), quando con Luigi Amara – sempre in collegamento da Città del Messico – presenteremo il libro Wirikuta (La Vencedora, 2022).

La parola axolotl identifica un anfibio (Ambystoma mexicanum; si pronunica “asciolòtl”) a grave rischio di estinzione per fattori come la pesca, l’inquinamento e la perdita del proprio habitat. Peraltro, questa sorta di salamandra è piuttosto affascinante:

*

AXOLOTL

.

En días de niebla,

dioses del arcoíris:

son ajolotes.

*

AXOLOTL

.

Nei giorni di nebbia,

dèi dell’arcobaleno:

sono axolotl.

***

Come sempre, il foglietto con la poesia Axolotl stampata dai torchi di Giovanni Turria sarà distribuito gratuitamente a chi parteciperà all’incontro (fino all’esaurimento delle copie disponibili):

*

Infine, chi volesse partecipare alla presentazione da remoto, può farlo collegandosi qui:

Argomento: Wirikuta
Ora: 7 dic 2022 18:20 Roma

Entra nella riunione in Zoom
https://unipd.zoom.us/j/83905792073?pwd=d0JkZWFSK1o5RUNIWFJSbEdMWFdNQT09

ID riunione: 839 0579 2073
Passcode: 896321

.

La salamandra axolotl | Fatti e curiosità! - FocusJunior.it

Read Full Post »

Grazie a Elsa Zaupa di Ronzani Editore e al maestro Giovanni Turria per la grafica della nostra locandina/pieghevole; e grazie a Octavia Monaco per averci concesso di utilzzare questa sua immagine che sembra parlarci di un essere ibrido, animale e vegetale, sovrumano e ovidiano (www.octaviamonaco.com).

Read Full Post »

IO GUARDO IL CIELO, IL CIELO CHE TU GUARDI

Fiori, ombre, topi, tremalumi, ibischi, cactus, campanelli:

poesie tra umano e sovrumano

.

INCONTRI CON POETI A VICENZA

Octavia Monaco, Participacion mistique.
Carboncino, pastelli a olio e acrilico su carta, 2013. www.octaviamonaco.com

***

Giovedì 10 novembre

LUIGI BRESSAN

La viola di Strauss, Ronzani, 2022

con Stefano Strazzabosco

Cooperativa Insieme (via Dalla Scola, 255), ore 20.30

in collaborazione con “Di sana pianta”

*

Venerdì 18 novembre

ZELDA ZANOBINI

Non era l’ombra di niente, Il Ponte del Sale, 2022

con Marco Munaro

& Art Gallery (contrà Frasche del Gambero, 17), ore 18.30

*

Mercoledì 23 novembre

LUIS VIDALES

Suonano campanelli, La Vencedora, 2022

con Enrico Mitrovich

EXOFFICINA (contrà Carpagnon, 17), ore 18.30

*

Mercoledì 30 novembre

FABIO PUSTERLA

Tremalume, Marcos y Marcos, 2022

e Da qualche parte nello spazio, Le Lettere, 2022

con Massimo Natale

Biblioteca civica Bertoliana,

Palazzo Cordellina (contrà Riale, 12), ore 18

*

Mercoledì 7 dicembre – online

AGUSTÍN JIMÉNEZ

Wirikuta, La Vencedora, 2022

con Luigi Amara

Porto Burci (contrà dei Burci, 27), ore 18.30

in collaborazione con “Imboscate”

*

Martedì 13 dicembre

GIAN MARIO VILLALTA

Dove sono gli anni, Garzanti, 2022

con Stefano Strazzabosco

Sala dei chiostri di San Lorenzo (piazza San Lorenzo, 2), ore 18.30

*

Venerdì 16 dicembre – online

ANTONELLA ANEDDA

Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, Interlinea, 2022

con Ife Collective

Spazio Voll (via della Robbia Luca, 19), ore 18.30

in collaborazione con “Di sana pianta”

***

Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi (un verso di Patrizia Cavalli da Vita meravigliosa) è una rassegna di letture poetiche curata da Chiara Spadaro e da Stefano Strazzabosco.

Le letture ruotano intorno al tema degli ecosistemi in un mondo minacciato e instabile, ovvero del rapporto tra l’umano e il sovrumano (libera traduzione di “more-than-human”, l’intreccio multispecie in cui non siamo più i soli a dettare le regole del rapporto tra natura e cultura).

“Fiori, ombre, topi, tremalumi, ibischi, cactus, campanelli” – che ritroviamo tra le pagine dei libri proposti, tutti usciti quest’anno – animano un microcosmo nel quale possiamo riconoscerci in quest’epoca di crisi e anche, come sempre, di bellezza.

Il percorso si snoda in sette tappe a ingresso libero, ciascuna con almeno un libro di riferimento:

La viola di Strauss di Luigi Bressan (Ronzani, 2022; traduzione in inglese di G. Codifava, con una lettera all’autore di D. Cavaion) è un notevole erbario floreale in cui l’osservazione della natura trova accensioni liriche e brevi sviluppi narrativi che parlano di comunità e di continue, vitalissime rinascite;

Non era l’ombra di niente di Zelda Zanobini (Il Ponte del Sale, 2022) è un assemblaggio di vari lavori poetici sull’ecologia dei sentimenti e sulle relazioni che ne scaturiscono, e insieme una chiamata e una protesta;

Suonano campanelli di Luis Vidales (La Vencedora, 2022; con centocinquanta attacchi alieni di E. Mitrovich) è una raccolta del 1926 in cui il pensiero poetico dell’autore colombiano immagina mondi alternativi, e sovverte gli esistenti con clownesca libertà;

Tremalume (Marcos y Marcos, 2022) e Da qualche parte nello spazio (Le Lettere, 2022; con un saggio di M. Natale e un autocommento dell’autore) sono rispettivamente la raccolta più recente di Fabio Pusterla, appena uscita, e una splendida antologia che raccoglie e riordina poesie scritte negli ultimi dieci anni;

Wirikuta di Agustín Jiménez (La Vencedora, 2022; con un epilogo di L. Amara e una fotografia di N. Lorusso) è il resoconto poetico di una stagione nel deserto del Catorce, luogo sacro agli huicholes del nord del Messico, popolato di ineffabili cerbiatti azzurri (i cactus jícuri sacri agli dei);

Dove sono gli anni di Gian Mario Villalta (Garzanti, 2022) è una raccolta stratificata e intensa, la cui ultima parte è dedicata al tema della sopravvivenza nell’era dell’antropocene;

Le piante di Darwin e i topi di Leopardi di Antonella Anedda (Interlinea, 2022) è un affascinante saggio sulle affinità di pensiero tra Erasmus Darwin, il nipote Charles e Giacomo Leopardi, all’incrocio fra scienze naturali, filosofia e poesia.

Luigi Bressan, Zelda Zanobini, Fabio Pusterla e Gian Mario Villalta sono presenti dal vivo; Agustín Jiménez interviene da Città del Messico, con Luigi Amara; Luis Vidales (1904-1990) parla attraverso la prima traduzione italiana delle poesie di Suonano campanelli (ma è presente Enrico Mitrovich coi suoi 150 attacchi alieni che corredano il libro); Antonella Anedda partecipa in collegamento video da remoto.

La rassegna è itinerante, per diffondere la parola poetica in diversi spazi della città e tessere reti tra le realtà sensibili ai temi ambientali. Alcune di queste – la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, la Cooperativa Insieme, la ditta SIRCES s.r.l., l’associazione Meccano 14, Legambiente Vicenza, Rete GAS Vicentina ed EQuiStiamo – sostengono l’iniziativa anche con un aiuto finanziario; altre – Ronzani Editore, Exofficina, Unicomondo e ViCult – lo fanno prestando spazi, prodotti o servizi.

“Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi”, inoltre, per tre appuntamenti (quelli con Luigi Bressan, Agustín Jiménez e Antonella Anedda) si innesta in altre due rassegne cittadine: “Di sana pianta” – ideata nel 2019 da Anna Altobello, Chiara Bortoli, Andrea Rosset, Fiorenzo Zancan, e organizzata dall’associazione culturale Artemis e dalla cooperativa sociale Insieme per aprire un dialogo tra ricercatori della natura, della filosofia, dell’arte – e “Imboscate” –  a cura di Lies, Porto Burci e Ife Collective, per riflettere con un approccio multidisciplinare oltre le alterità tra naturale e artificiale, umano e post-umano, animale e vegetale.

Gli aggiornamenti sulla rassegna si pubblicano nel blog https://direpoesia.wordpress.com/ (posta: direpoesia@gmail.com) e nelle pagine Instagram, Twitter e Facebook delle associazioni che sostengono la rassegna.

Tutti gli incontri si tengono a Vicenza e sono a ingresso libero.

*

GLI AUTORI

Luigi Bressan (Agna, 1941) vive a Codroipo. Con la casa editrice Il Ponte del Sale ha pubblicato le poesie in italiano Quando sarà stato l’addio? (2007), El paradiso brusà (2014), che raccoglie l’intera opera poetica in dialetto, e Quetzal (2019); La viola di Strauss è uscito nel 2022 per Ronzani Editore. Ha fatto parte della redazione della rivista di letterature dialettali “Diverse lingue”, e suoi testi sono stati inclusi in antologie come Nuovi poeti italiani (a cura di F. Loi, Einaudi, 2004).

Zelda Zanobini è nata nel 1963 a Pisa, dove si è laureata in Ingegneria. Dal 1989 lavora nell’Industria. Risiede a Firenze ma opera altrove, principalmente in Veneto. Nel 2006 la rivista “Semicerchio” ha pubblicato alcune sue poesie; negli ani successivi altri testi poetici e narrativi sono stati inclusi in varie pubblicazioni. Nel 2020 ha partecipato al progetto Oikos. Poeti per il futuro (Mimesis). Nel 2021 è uscita la sua prima raccolta, Bianco (Transeuropa).

Luis Vidales (Luis Nelson Vidales Jaramillo; Calarcá 1900? 1904? – Bogotá 1990) è stato un poeta, giornalista, critico d’arte, docente e politico colombiano. Esordisce nel 1926 col suo libro più importante e innovativo, Suenan timbres, la cui prima edizione si esaurisce in tre giorni, suscitando reazioni molto accese – a favore e contro – e l’elogio convinto di poeti come Borges e Huidobro. In seguito vive a Parigi e a Genova. Torna in patria nel 1930, e nello stesso anno è tra i fondatori del Partito Comunista colombiano, cui resta legato per tutta la vita. Negli anni successivi continua a lavorare come giornalista e agitatore politico, organizzando un’intensa campagna contro la guerra col Perù, sostenendo e organizzando varie rivolte contadine e pagandone personalmente le conseguenze (viene processato e incarcerato più volte). Lavora poi come Direttore dell’Istituto Nazionale di Statistica e come docente universitario di Storia dell’Arte, e nel 1945 pubblica un suo Trattato di Estetica. Costretto all’esilio in Cile nel 1953, torna in Colombia undici anni dopo e riprende la sua attività di giornalista e di statistico, pubblicando anche una Storia della Statistica in Colombia (1975). Nel 1978 pubblica le poesie de La Obreriada; nel 1982 pubblica la sua Poesía inédita e gli viene assegnato il Premio Nazionale di poesia; nel 1983 riceve dall’Unione Sovietica il Premio Lenin per la Pace; nel 1985 escono El libro de los fantasmas, una Antología poética e Poemas del abominable hombre del Barrio de Las Nieves. Poco prima della morte, dalla sua casa vengono sottratti vari manoscritti inediti, ora perduti.

Fabio Pusterla (Mendrisio, 1957) ha esordito nel 1985 con la raccolta Concessione all’inverno (Marcos y Marcos; Premio Montale e Premio Schiller) pubblicando in seguito, sempre presso la stessa casa editrice, Bocksten (1989), Le cose senza storia (1994), Pietra sangue (1999; Premio Schiller), Folla sommersa (2004), Corpo stellare (2010), Argéman (2014), Cenere, o terra (2018) e il recentissimo Tremalume (2022). Einaudi ha allestito la sua prima antologia Le terre emerse. Poesie 1985-2008 (2009); Le Lettere la seconda, Da qualche parte nello spazio. Poesie 2011-2021 (con un saggio di Massimo Natale e un autocommento dell’autore, 2022). Tra i suoi saggi ricordiamo Il nervo di Arnold (Marcos y Marcos, 2007). Ha tradotto poeti come P. Jaccottet e A. Emaz, ed è stato tradotto in francese, tedesco, inglese, spagnolo. Vive ad Albogasio, sulla frontiera tra l’Italia e la Svizzera.

Agustín Jiménez (Città del Messico, 1955) è poeta, narratore, saggista, giornalista, bibliofilo e libraio. Ha coordinato supplementi culturali e pubblicato articoli di letteratura, arte, folclore e altro. Tra i suoi libri ricordiamo: Para distraer a Epifanio (Unam, 1996); Breve combate de inoportuna muerte (Verdehalago, 1999 ed Ediciones Ulises, 2017); Hay que tener paciencia para mirar un lirio blanco (Verdehalago, 1999); Antigua tabla de demonios (Torre de Lulio, 2002); A golpes de cabala Xilitla (Ediciones Lulio cartonero, 2006; Premio Nazionale di Poesia Efraín Huerta); Camino del haiku (El Tucán de Virginia, 2014; Premio Internazionale della Fondazione Giappone in Messico); Cantos para una dama huichola (La Vencedora, 2016); Los malandrines (La Torre de Lulio, 2021; con illustrazioni di Santiago Ulises Jiménez Ocegueda); Wirikuta (La Vencedora, 2022). Ha pubblicato anche libri per l’infanzia e ha collaborato col Circo Atayde per un progetto basato sulle grecherìe di Ramón Gómez de la Serna. Vive a Città del Messico, dove gestisce la libreria La Torre de Lulio.

Antonella Anedda (Anedda Angioy) vive a Roma e in Sardegna. Ha insegnato in università italiane e straniere, e ha collaborato con diverse riviste e giornali. Ha pubblicato le raccolte Residenze invernali (Bulla, 1989 e Crocetti, 1992); Notti di pace occidentale (Donzelli, 1999; Premio Montale); Il catalogo della gioia (Donzelli, 2003); Dal balcone del corpo (Mondadori, 2007); Salva con nome (Mondadori, 2012; Premio Viareggio-Répaci); Historiae (Einaudi, 2018). Per le prose saggistiche e narrative, ricordiamo Cosa sono gli anni (Fazi, 1997); La luce delle cose (Feltrinelli, 2000); La vita dei dettagli (Donzelli, 2009); Isolatria (Laterza, 2013); Geografie (Garzanti, 2021) e Le piante di Darwin e i topi di Leopardi (Interlinea, 2022). Il poeta Jamie McKendrick l’ha tradotta in inglese (Archipelago, 2014; Premio Florio per la traduzione), mentre le sue “libere versioni” o “variazioni” da più lingue sono raccolte in Nomi distanti (Empirìa, 1998 e Aragno, 2020).

Gian Mario Villalta (Visinale, 1959) è poeta, narratore, saggista, insegnante. Dal 2002 è direttore artistico di pordenonelegge. Ha pubblicato le raccolte di poesia Traccia (Niemandswort, 1982); Limbo (Nuova Compagnia Editrice, 1988); Altro che storie! (Campanotto, 1988; Premio S. Vito al Tagliamento); L’erba in tasca (Scheiwiller. 1992; Premio Laura Nobile); Vose de Vose/ Voce di voci (Campanotto, 1995 e 2009; Premio Lanciano); Malcerti animali, in Terzo quaderno italiano, (Guerini e Associati, 1992); Nel buio degli alberi (Circolo culturale di Meduno, 2001); Revoltà (Biblioteca Civica di Pordenone, 2003); Vedere al buio (Sossella, 2007); Vanità della mente (Mondadori, 2011; Premio Viareggio); Telepatia (LietoColle-pordenonelegge, 2016; Premio Carducci); Il scappamorte (Amos A27, 2019; Premio Latisana); Dove sono gli anni (Garzanti, 2022). Per la narrativa, ricordiamo almeno: Un dolore riconoscente (Transeuropa, 2000); Tuo figlio (Mondadori, 2004; Premi Napoli, Vittorini, Fenice Europa, Chambéry); Vita della mia vita (Mondadori, 2006); Alla fine di un’infanzia felice (Mondadori, 2013); Satyricon 2.0 (Mondadori, 2014); Bestia da latte (SEM, 2018); Parlare al buio (SEM, 2022). Per la saggistica: La costanza del vocativo. Lettura della “trilogia” di Andrea Zanzotto (Guerini e Associati, 1992); Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea (Rizzoli, 2005); Padroni a casa nostra (Mondadori, 2009). Ha curato gli Scritti sulla letteratura di A. Zanzotto (Mondadori, 2001) e insieme a S. Dal Bianco, dello stesso autore, Le Poesie e prose scelte (Mondadori, 1999). Le sue opere sono state tradotte in francese, inglese, sloveno, serbo, russo e olandese.

Read Full Post »

Older Posts »